Il crescente interesse verso quello che mangiamo, la globalizzazione che ha permesso la circolazione delle merci, cibo compreso, hanno imposto alle Istituzioni di regolamentare i processi che riguardano gli alimenti che mangiamo noi umani e pure gli animali.
Le norme europee sono molto severe rispetto a quelle di altre parti del mondo e quelle italiane sono le più restrittive in Europa.
Troviamo quindi Leggi che regolano la produzione, con l’introduzione di limiti o divieti di utilizzo di determinate sostanze, e di controlli relativi alla sicurezza alimentare.
Ci sono Leggi che regolano la conservazione e il trasporto degli alimenti, altre che riguardano l’etichettatura che fornisce ai consumatori tutte le informazioni di tracciabilità di quel prodotto, dal luogo di produzione in poi.
Poi ci sono tutte le Leggi che disciplinano le autorizzazioni relative alla lavorazione di alimenti, a come allestire i luoghi dove avvengono le lavorazioni, ecc.
Leggi che cambiano nel tempo e che rendono questa materia del Diritto Alimentare in costante evoluzione.