Nella procedura del RECUPERO CREDITI il sequestro conservativo è un provvedimento cautelare.
È tra i “mezzi di conservazione” dei beni del debitore.
In pratica i beni del debitore vengono messi “sotto custodia” per impedire al debitore di disporne.
Il sequestro conservativo dei beni mobili, immobili o delle somme di denaro del debitore viene predisposto dal giudice in seguito a richiesta del creditore quando si presenti il fondato timore di perdere la garanzia del soddisfacimento credito.
Per ottenere il sequestro conservativo bisogna dimostrare l’esistenza del credito e le ragioni che inducono a ritenere che il debitore possa divenire insolvente.